/ Promozione
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Promozione | 16 marzo 2016, 16:27

Da lunedì 21 marzo il 30° Trofeo Caravella

Presentato oggi a Palazzo Tursi lo storico torneo di calcio giovanile firmato Molassana Boero

Da sinistra Giulio Ivaldi, Anna Del Vigo, Piero Ceresoli, Pino Boero, Agostino Gianelli, Elisabetta Oliviero, Giovanni Franini e Franco Cirio.

Da sinistra Giulio Ivaldi, Anna Del Vigo, Piero Ceresoli, Pino Boero, Agostino Gianelli, Elisabetta Oliviero, Giovanni Franini e Franco Cirio.

Prenderà il via lunedì 21 marzo il 30° Trofeo Caravella, manifestazione di calcio giovanile curata dal Molassana Boero con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Coni e FIGC-LND Liguria. Saranno 150 le squadre partecipanti, 79 delle quali parteciperanno al Mini-Caravella, appartenenti a 50 società FIGC. Tra loro, Genoa, Sampdoria, Virtus Entella, Livorno, Como, Cremonese, Alessandria, Cuneo e Lucchese. I campi da gioco della struttura sintetica di Cà de Rissi saranno letteralmente presi d'assalto da oltre 2500 giovani calciatori. Le fasce d'età vanno dalla categoria Primi Calci (leva 2009/2010) agli Allievi (leva 1999). Non solo ragazzi, ma anche ragazze nella categoria Under 12. Il 30° Trofeo Caravella sarà caratterizzato da ben 270 partite, in programma dal 21 al 28 marzo ogni giorno dalle 8 alle 22, per un totale di oltre 10.000 minuti giocati.

La storica kermesse è stata presentata questa mattina a Palazzo Tursi dal presidente del Molassana Boero, Giovanni Franini, al fianco dell'Assessore allo Sport del Comune di Genova, Pino Boero. Presente anche Piero Ceresoli (emozionatissimo), ideatore e fondatore del Trofeo Caravella. Attestati di stima per l'evento sono giunti da Giulio Ivaldi, coordinatore della Figc Sgs Liguria e Anna Del Vigo, vicepresidente del Coni Liguria. Orgoglio di Genova e del Municipio Media Valbisagno, il torneo è stato ricordato con un momento cruciale di crescita e festa dei ragazzi dal presidente Gianelli mentre Franco Cirio, presidente dell'Unicef Genova, ha illustrato le finalità benefica della kermesse. Testimonial d'eccezione è stata Elisabetta Oliviero, gioiello cresciuto nel vivaio del Molassana, la scorsa settimana protagonista nella Nazionale Under 19 con il suo primo gol in azzurro contro l'Olanda.

Il primo calcio d’ inizio è fissato lunedì 21 marzo per tutte le squadre dilettantistiche che avranno come obiettivo di arrivare alla fase finali per potersi scontrare contro le professionistiche, che scenderanno in campo domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta). Lunedì 28 marzo, dalle ore 16, il via alla grande premiazione che si svolgerà in due fasi: la prima si farà sul campo a cinque e sarà dedicata ai più piccoli. Poi attenzione al campo centrale a 11 dove, alla presenza delle autorità istituzionali, verranno premiate tutte le finaliste del Trofeo Caravella delle leve dal ’99 al ‘2004.

Il Molassana Boero del presidente Giovanni Franini, durante la manifestazione, raccoglierà fondi per l’Unicef per due obiettivi: sostenere l’acquisto di un'ambulanza neo-natale per la pubblica assistenza di Molassana e il progetto “Un ponte fra i bambini del Ciad e quelli genovesi”, al fine di acquistare più vaccini possibili contro la morte neo-natale.

 

LE SQUADRE PARTECIPANTI

Allievi 1999: S.C. Molassana Boero 1918, A.S.D. San Gottardo 1995, A.S.D. Athletic Club Liberi, A.S.D. Arenzano Football Club, A.S.D. Genova Calcio, S.C.D. Ligorna 1922, Rappresentativa Ligure.
Allievi 2000:  Molassana Boero 1918,  James A.S.D. Athletic Club Liberi A.S.D. Real Valdivara A.S.D Polisports Pieve Ligure, A.S.D. Genovese Boccadasse S. C. D, Ligorna 1922, U.S.D Lavagnese, A.S.D Genova Calcio.
Giovanissimi 2001: A.S. Livorno Calcio, Virtus Entella, S.C. Molassana Boero 1918, A.S.D. San Gottardo 1995, A.S.D. James, U.S.D. Campomorone, Sant’Olcese, F.S. Sestrese Calcio 1919, A.S.D. Bogliasco Calcio, U.S. A. Baiardo, A.S.D. Serra Ricco’ 1971, A.S.D. Arenzano Football Club.
Giovanissimi “B” 2002: Virtus Entella, U.S. Cremonese, U.S. Alessandria Calcio 1912, A.C. Cuneo 1905, A.C.D. Sammargheritese 1903, S.C. Molassana Boero 1918, F.S. Sestrese Calcio 1919, A.S.D. James., S.D. San Gottardo 1995, A.S.D. Polisports Pieve Ligure, S.C.D. Ligorna 1922, U.S. A. Baiardo, U.S.D. Campomorone Sant’olcese, A.S.D. Arenzano Football Club, A.S.D. Goliardicapolis 1993, A.S.D. Praese 1945.
Esordienti 2003 – 2° Anno: U.C. Sampdoria, Calcio Como 1907, S.C. Molassana Boero 1918 (Rossi), S.C. Molassana Boero 1918 (Azzurri), A.S.D. James, A.S.D. Athletic Club Liberi, F.S. Sestrese Calcio 1919, A.S.D Polisports Pieve Ligure, A.S.D. Genovese Boccadasse, U.S. A. Baiardo, A.S.D. San Bernardino, U.S.D. Campomorone, Sant’olcese, A.S.D. Genova Calcio, A.S.D. Goliardicapolis 1993, G.S.D. Accademia Gaggiano Calcio  (Mi).
Esordienti 2004 :A.S. Lucchese Libertas 1905, Virtus Entella, S.C.  Molassana Boero 1918,  A.S.D. San Gottardo 1995,  A.S.D. James,  A.S.D. Athletic Club Liberi, A.S.D. Rivasamba Hca S.D. Sampierdarena 1911 A.C.D. Ruentes 2010 A.S.D. Genovese Boccadasse, S.C.D. Ligorna 1922,  U.S.D. Campomorone Sant’olcese, A.S.D. Genova Calcio A.S.D., Arenzano Football Club
Pulcini 2005 - 3° Anno: S.C. Molassana Boero 1918, A.S.D. Athletic Club Liberi, A.S.D. Genova Polisoccer Schoolf.S, Sestrese Calcio 1919, Sampierdarena 1911,  A.C.D. Entella A.S.D, Bogliasco Calcio S.C.D, Ligorna 1922, U.S. A. Baiardo, A.S.D. Genova Calcio U.S.D. Campomorone Sant’olcese U.S.D. Amicizia Lagaccio A.S.D. Jamesg.S.D. San Michele.
Pulcini 2006 - 2° Anno: Genoa C.F.C.S.C. Molassana Boero 1918polsportiva G. Siria.S.D. Jamesa.S.D. Athletic Club Liberif.S. Sestrese Calcio 1919a.S.D. Genova Polisoccer Schoola.C. Internazionale Genovau.S.D. Calvarese 1923s.C.D. Ligorna 1922u.S. A. Baiardo U.S.D. Campomorone Sant’Olcese G.S.D. Olimpic Pra, Pegliese, Rivarolese Impero A.S.D. Genova Calcio A.S.D. Gs Granarolo.  
Pulcini 2007 - 1° Anno S.C. Molassana Boero 1918 (Rossi), S.C. Molassana Boero 1918 (Azzurri), A.S.D. San Gottardo 1995, A.S.D. James, A.S.D. Athletic Club Liberi, A.S.D. Rivasamba Hca, A.S.D. Genova Polisoccer School, F.S. Sestrese Calcio 1919, A.C.D. Entella, A.C.D. Ruentes 2010 A.D, Polisportiva S.Maria 2013, Rapallo A.S.D, Praese 1945 A.S.D, Bogliasco Calcio S.C.D, Ligorna 1922 U.S, A. Baiardo A.S.D, San Bernardino U.S.D. Campomorone Sant’Olcese G.S.D, Olimpic Pra Peglieses.S.D, Ledakos A.R.L.A.S.D, Gs Granarolo S. C, Molassana Boero 1918, A.S.D.Genova.
Piccoli Amici – 2008: U.C. Sampdoria (A)U.C. Sampdoria (B)Genoa Cfc, S.C. Molassana Boero 1918, A.S.D. San Gottardo 1995, A.S.D. Athletic Club Liberi, A.S.D. Genova Polisoccer School, F.S. Sestrese Calcio 1919, U.S.D. Polis Genova 1993 A.D. Polisportiva S.Maria 2013, Rapallo U.S, F. Ozanam A.S.D, Bogliasco Calcio U.S., A. Baiardo A.S.D, San Bernardino G.S.D, Olimpic Pra Pegliese, S.D. Ledakos A.R.L.A.S.D. Genova Calcio A.S.D, Gs Granarolo.
Calcio Piccoli Amici – 2009/10 S.C. Molassana Boero 1918 Polsportiva G. Siri, A.S.D. San Gottardo 1995 A.S.D. Athletic Club Liberi, F.S. Sestrese Calcio 1919, U.S.D. Polis Genova 1993,  A.S.D. Bogliasco Calcio U.S. A. Baiardo, G.S.D. Olimpic Pra Pegliese A.S.D, Genova Calcioa.S.D. Gs Granarolo U.S.D. Campomorone Sant’Olcese

 

MOLASSANA BOERO

Il 23 aprile 1918 è la data di nascita del Molassana Calcio, nato grazie allo spirito di un nutrito gruppo di appassionati di calcio del quartiere di Molassana. Artefice del “Molassana Boero” fu Giorgio Benassi, uno dei presidenti storici del Club, che durante il suo primo periodo di presidenza, a metà degli anni ’50, siglò lo storico accordo con Bartolomeo Boero, al quale poi cedette la presidenza. La Famiglia Boero, si accollò la ricostruzione del campo di Molassana, dopo l’alluvione del 1953. 
Oggi la prima squadra milita nel campionato di Promozione, allenata da Corrado Schiazza, e vanta con orgoglio la presenza nel Campionato di Serie B Nazionale delle ragazze allenate da Alessandra Berlingheri.  Dopo il periodo legato a Benassi, terminato alla metà degli anni 70’, alla presidenza si alternano: Aldo Pittaluga, Giuseppe Nicoletta, Umberto Cerosillo, Alessandro Picasso, Giuseppe Lupis, William Benevelli, Angello Belli, Giovanni Boero, Mino Cardinale e Giuseppe Stocchi  prima del passaggio del testimone all'attuale presidente Giovanni Franini. In questo excursus, non si può dimenticare una figura “mitica” come quella di Luciano Lottici che, fin dagli anni ’50, è parte integrante della società avendo ricoperto, con diligenza vari incarichi significativi,  e sempre nel  bene del Molassana Boero”.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore