Roberto Castagna, ex giocatore e allenatore di calcio, architetto nella “vita precedente” oggi fa il Mental Coach, come “volgarmente” si suol dire. In realtà sarebbe più appropriato dire che è Coach in PNL, ossia Programmazione Neuro Linguistica. Una metodologia americana nata negli anni 70 che attraverso vari studi riusciva a capire che chi aveva successo raggiungeva grandi risultati perchè aveva determinate caratteristiche.
Oggi Roberto organizza corsi di varia natura, per aiutare professionisti, imprenditori, sportivi e... genitori.
Il suo prossimo appuntamento infatti è l'workshop organizzato per venerdi 26 ottobre in Via XX Settembre 41, terzo piano, e intitolato “Genitori e figli, istruzioni per l'uso” (vedi locandina).
Ma andiamo a scoprire meglio la figura di Roberto.
“Nasco come architetto, e in parte esercito ancora la mia professione originaria, ma in realtà l' 80% del mio tempo è dedicato al mio nuovo ruolo, con cui seguo aziende e imprenditori, e in base alle esigenze dei clienti gestisco il mio tempo. Il coach in PNL è una professione che sta prendendo campo, in Italia si sta sviluppando negli ultimi tempi, anche se “volgarmente” è chiamato “motivatore”. Il coach in PNL è una figura che guida le persone con domande, esercizi ad hoc, le accompagna verso un loro percorso. Il “mental coach” porta il cliente a scegliere autonomamente, lo mette nelle condizioni di andare verso i risultati che desidera nel minor tempo e nel miglior modo possibile. Mentre lo psicologo è laureato, la figura del coach non è laureata, ma ha superato tuttavia percorsi importanti. Mentre lo psicologo va a vedere nel passato del paziente, il Coach prende atto di quello che è già successo nella vita del cliente, ma è più rivolto verso il futuro. Ha la pretesa di essere un coach “trasformazionale”, organizza un percorso che porta da A a B e porta ad essere il cliente una persona diversa”.
In particolare venerdi 26 ottobre, Roberto Castagna affronterà il tema “Genitori e Figli”:
“Tutto nasce da quando ho giocato a calcio e ho fatto l'allenatore. Quando ho smesso di praticare calcio, mi sono imposto di portare la PNL nei settori giovanili, con l'obiettivo di insegnarla agli allenatori e ai genitori, ma mi sono accorto che a Genova il mercato non è ancora pronto, avrei voluto costruire una Scuola Calcio con questi principi ma non è ancora tempo. Mi sono però imbattuto in parecchi genitori di adolescenti che mi chiedono un aiuto, un consiglio, e mi sono accorto che i genitori non hanno gli strumenti sufficienti per capire i propri figli. Nel corso che ho organizzato utilizzo la PNL in base alle esperienze avute da allenatore e da coach, e al termine proporrò strumenti efficaci per comprendere e gestire i propri figli in modo da far migliorare i loro risultati in famiglia, nella scuola, nello sport...”
Roberto Castagna vuole entrare in punta di piedi nel mondo dello sport:
“Ho necessità di farmi conoscere in questo ambiente, dove già lavoro, e dove voglio espandermi maggiormente. Attualmente seguo giocatori e sportivi di squadre professionistiche, vedi Entella e Spezia, o giocatori dilettanti, ad esempio all'Athletic Club. Il mio scopo è quello di entrare nel mondo del calcio, e non ho paura di essere giudicato o additato, non voglio essere lo “stregone”, ma solo fornire un valido supporto ad allenatori, giocatori, genitori. So che molte persone sono interessate al mio ruolo e sono incuriosite”.
Roberto ha già in mente altre tematiche:
“Alcuni dei prossimi corsi saranno dedicati agli adolescenti, per la gestione delle emozioni, per la ricerca del talento, per aiutare i genitori nelle varie fasi di crescita dei ragazzi. In particolare utilizzerò il metodo T.I.P (Training Identity Program), lavorando sull'identità dello sportivo, costruendo un programma specifico per la dresfita e il raggiungimento degli obiettivi”.
===============
PER ULTERIORI INFO:
E-MAIL: robertocastagna65@gmail...
CELL. 338.60.21.903