Il numero 12 di Uispress è online. In questo numero: "Il costo sociale e sanitario della sedentarietà, presentata la ricerca Uisp, Svimez e Sport e Salute; l'Uisp sulla Rai e sui media con la ricerca sulla sedentarietà; Vivicittà 2022, il primo aprile la conferenza stampa di presentazione; la mobilitazione Uisp per l'Ucraina; Verso un pieno riconoscimento del valore sociale dello sport in Europa: approvato il parere del CESE; promuovere l'attività fisica e rendere lo sport accessibile a tutti: i Comuni possono fare tanto.
“Il costo sociale e sanitario della sedentarietà”: presentata la ricerca Uisp, Svimez e Sport e Salute
La ricerca realizzata da Svimez e da Uisp, con il sostegno di Sport e Salute SpA, è stata presentata a Roma il 23 marzo, nella sala conferenze dello Stadio Olimpico. SCARICA IL PDF DELLA RICERCA
La presentazione è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Uisp nazionale. GUARDA IL VIDEO
“La ricerca dimostra una correlazione tra stili di vita attivi e una pratica sportiva continuativa, con la possibilità di contenere i costi sanitari", ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. Il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli ha sottolineato "l'importanza di avere dei dati su cui lavorare per porre in essere azioni che invertano la rotta”. Per il direttore della Svimez Luca Bianchi, “dai dati emerge con chiarezza l'esistenza di divari territoriali nella diffusione della pratica sportiva". Presente Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute: “Da parte della politica c’è un’assunzione di responsabilità verso lo sport come vettore di salute". Il ministro della Salute Roberto Speranza ha inviato un messaggio: "È sempre più diffusa la consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica nella promozione del benessere psicofisico di ogni individuo"
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
L'Uisp sulla Rai e sui media con la ricerca sulla sedentarietà: i servizi di Tgr Sicilia e Radio 1 Rai
La ricerca "Il costo sociale e sanitario della sedentarietà" è stata raccontata da vari media. Luca Bianchi, direttore di Svimez, e Michele Di Gioia, presidente Uisp Basilicata e responsabile politiche per i beni comuni e periferie, sono stati ospiti di Radio 1 Rai. “La sedentarietà? E’ una questione legata alla cultura dello sport e agli stili di vita. La cultura del movimento è una cultura del benessere", ha detto Michele Di Gioia. “C’è un grande divario tra nord e sud relativo alla pratica sportiva. I meridionali svolgono meno attività fisica e questo ha un impatto anche sulla salute", ha detto Luca Bianchi. GUARDA IL SERVIZIO DI RADIO 1 RAI
Anche TGR Rai Sicilia ha riassunto i dati della ricerca: oltre la metà della popolazione del Mezzogiorno non svolge attività sportiva, con ricadute sulla salute, sui costi sanitari e sullo sviluppo. "C’è bisogno di uno sforzo in termini di supporto e progettazione", dice Bianchi nel servizio. GUARDA IL SERVIZIO DI TGR SICILIA
Diverse le testate che si sono occupate della ricerca come La Gazzetta dello Sport; Rai News; La Repubblica; le agenzie di stampa Ansa e Dire; Redattore Sociale, Agi, Il Mattino e molte altre. LEGGI LA RASSEGNA STAMPA
Vivicittà 2022: il 1 aprile la conferenza stampa nazionale della "Corsa più grande del mondo"
La 37esima edizione di Vivicittà si rimette in moto con la bandiera arcobaleno nel cuore di tutti. La corsa per la pace partirà il 3 aprile e farà tappa in molte città d'Italia, grazie all'impegno di decine di comitati Uisp. La presentazione nazionale dell'edizione 2022 si terrà venerdì 1 aprile a Roma, dalle ore 11, nella sede dell'Ordine nazionale dei giornalisti, via Sommacampagna, 19. E' prevista una diretta Facebook sulla pagina Uisp nazionale. I Comitati Uisp sono al lavoro nelle varie città per l'organizzazione della manifestazione podistica più grande d'Italia. Intanto, si sta svolgendo il "Torneo delle locandine", contest su Vivicittà per ripercorrere le passate edizioni della manifestazione Uisp. La sfida simbolica per assegnare il titolo di "locandina più amata di Vivicittà" è andata avanti per tutta la settimana sulle storie del profilo Instagram Uisp Nazionale. Le votazioni sono aperte fino alle 12 di sabato 26 marzo
#SportAgainstWar: prosegue la mobilitazione dello sport sociale Uisp per l’accoglienza e la pace
L’Uisp è al fianco della popolazione ucraina con raccolte fondi, azioni di accoglienza e iniziative specifiche di sostegno. L’Uisp Padova e l'Uisp Reggio Emilia mettono gratuitamente a disposizione della popolazione ucraina attività sportive e ludico-ricreative. L’Uisp Firenze apre le porte dei suoi impianti ai profughi ucraini mentre l'Uisp Forlì-Cesena aderisce all' iniziativa “Il tuo aiuto-il suo sorriso”. A Jesi è stata costituita una rete Istituzionale per il sostegno ai cittadini ucraini di cui l’Uisp fa parte. Uisp Verona e Uisp Piemonte accolgono gratuitamente bambine e bambini provenienti dall'Ucraina nelle attività sportive. Uisp Ravenna-Lugo aderisce a Ravennasolidale, mentre l'Uisp Monza-Brianza offre il tesseramento gratuito a tutti i profughi ospitati dalle associazioni e società sportive del territorio. Uisp Ferrara , con la sua rete di società affiliate, sostiene l'accoglienza e il sostegno di famiglie, donne e bambini in fuga dalla guerra. A Rieti, la polisportiva Infinity wellness, affiliata Uisp, propone agli ucraini corsi e lezioni gratuiti
Verso un pieno riconoscimento del valore sociale dello sport in Europa: approvato il parere del CESE
In un parere del 24 marzo 2022, dal titolo “L'azione dell'UE per il periodo post Covid-19: migliorare la ripresa attraverso lo sport", il Comitato economico e sociale europeo (CESE), sollecita l’Unione Europea a rendere più visibili nella politica comunitaria i valori che lo sport e l'attività fisica rappresentano, garantendo loro piena dignità al pari delle altre politiche europee. Un percorso estremamente importante, avviato a suo tempo con il Forum del Terzo settore, attraverso il coinvolgimento di parlamentari europei e rappresentanti delle parti sociali, sindacali e datoriali, insieme a Pietro Barbieri, componente CESE, vicepresidente del Gruppo 3 e relatore del parere d’iniziativa, con il supporto di Vincenzo Manco, responsabile Centro Studi Uisp e Terzo settore. “Un ottimo risultato che permetterà alla nostra organizzazione e al mondo della promozione sportiva di rilanciare il dibattito pubblico sull’impatto sociale che il nostro mondo produce per la comunità nazionale”, commenta Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp
Promuovere l'attività fisica e rendere lo sport accessibile a tutti: i Comuni possono fare tanto
Un recente approfondimento di Openpolis ha trattato il ruolo che i Comuni possono ricoprire nel promuovere l'attività fisica tra i propri cittadini, attraverso interventi strutturati e continuativi che rendano lo sport accessibile a tutte e tutti. Openpolis ci ricorda che l’attività fisica è molto importante per la salute dell’individuo: la pratica dell’attività motoria porta infatti a chiari benefici sia dal punto di vista fisico che psicologico. In Italia, ci sono delle tendenze tipiche di alcune fasce demografiche. Inoltre, la percentuale di persone che praticano attività fisica cambia drasticamente lungo la penisola. Su questo tema l'Uisp è intervenuta recentemente grazie alla ricerca realizzata con Svimez e il sostegno di Sport e Salute, "Il costo sociale e sanitario della sedentarietà". Per la pratica di sport organizzati - risulta dalla ricerca - è necessaria la gestione continuativa e puntuale delle infrastrutture dedicate da parte dei Comuni, oltre a un'attenzione particolare per le società che coordinano l'aggregazione di atleti a livello dilettantistico
L'attualità Uisp degli ultimi 20 anni: una nuova sezione del sito
Sul sito internet Uisp nazionale è disponibile una pagina specifica in cui sono raccolte tutte le newsletter digitali, dal 2002 ad oggi, attraverso le evoluzioni stilistiche che hanno accompagnato la nostra Agenzia stampa: da UispNet a Uispress, passando per Il Discobolo e PagineUisp
Ecco i prossimi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi proseguono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche e in ottemperanza a tutte le direttive
Terra Mia, l'Uisp per la Giornata della Memoria e dell'Impegno
La manifestazione nazionale di Libera si è svolta a Napoli, il 21 marzo. Presente anche l'Uisp, in piazza e nei campetti di tutta Italia. Lo striscione Uisp, con l'hashtag #Losportnonvidimentica, è stato esposto a Caivano e all'impianto sportivo Fulvio Bernardini, gestito dall'Uisp Roma
Giunta nazionale Uisp: in campo con la solidarietà e le attività
Si è tenuta venerdì 18 marzo la riunione 3/2022 della Giunta nazionale Uisp, con questi punti all’ordine del giorno: comunicazioni del presidente; contributi al territorio; formazione Formatori; progetti Settori di attività; avvio progetti Sportpertutti e Sport Point
La pallacanestro Uisp è per tutti e costruisce reti sociali sul territorio
La Pallacanestro Uisp si conferma una pratica sportiva inclusiva. A Bolzano e Cremona due esempi di collaborazioni virtuose, che mettono al centro la disabilità. Parlano A. Dreini, responsabile settore di attività C. Cantisani, presidente di Uisp Bolzano; A. Feroldi, presidente Uisp Cremona
Sport e atleti di fronte alla guerra, tra libertà e schieramenti
Pubblichiamo la riflessione di Raffaella Chiodo Karpinsky, rappresentante Uisp e membro del board nella rete Fare, sul ruolo dello sport tra propaganda e pacifismo. "Lo sport di base potrà esercitare un ruolo utile per la ricostruzione psicofisica e sociale di cui ci sarà bisogno", scrive
Creatività, inclusione e collettività nel nuoto sincronizzato Uisp
Dare nuova linfa ad un settore già pulsante di vita: ecco l'obiettivo della responsabile del sincro Uisp: Ester Mirante. “Ogni persona affascinata dal sincronizzato deve avere l'opportunità di potersi esprimere e trasmettere ciò che sente", racconta la responsabile del settore di attivià
Combattere l'emarginazione con uno sport libero da stereotipi
QueerFit, corso di fitness per transgender organizzato da Uisp Bologna e Gruppo Trans, è stato raccontato da Repubblica. "Fondiamo il nostro pensiero sulla bodypositivity, per invitare a valorizzare e amare il proprio corpo", dice Christian Leonardo Cristalli, presidente Gruppo Trans
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi
Comunicazione Uisp: le 10 news più lette degli ultimi giorni
Nel corso di questi giorni in primo piano: l'agenzia settimanale dell'Uisp; le novità da Vivicittà e Giocagin, manifestazioni nazionali Uisp; l'accoglienza dello sport sociale per i profughi ucraini; il progetto dell'Uisp Campania "La bellezza necessaria" alla Domenica Sportiva e molto altro