La stagione 2022/2023 in casa Sampierdarenese deve ancora concludersi con le finali del Torneo Lanterna "Città di San Pier d'Arena" che giunto all'ottava edizione ha visto partecipare in un mese 96 Società e circa 1600 atleti.
Il responsabile Marco Micheletto non nasconde la stanchezza: "È stata dura, 4 settimane impegnative e tanti giovani da gestire. Per fortuna grazie al nuovo impianto, questa edizione è ritornata ad ospitare tutte le categorie, dalla juniores ai primi calci; lo scorso anno avevamo organizzato il Torneo esclusivamente per le leve che giocavano sul campo a 5 in quanto il nuovo campo a 11 ci è stato consegnato a settembre e dopo lo stop obbligato per la pandemia, non ricordavamo che ci volesse così tanta dedizione per garantire una riuscita ottimale".
Il prossimo impegno per la Società dei Lupi, come ogni anno, saranno gli OPEN DAY a partire dal 3 luglio. "Cercheremo di costruire un concetto di forte appartenenza, squadre del settore giovanile competitive e tanto divertimento per la scuola calcio -continua Micheletto- I nostri Mister ed Istruttori durante le giornate aperte a tutti i giovani calciatori saranno presenti assieme al sottoscritto, al Responsabile della Scuola calcio Mauro Brucciani ed il nuovo Responsabile organizzativo della Scuola calcio Livio De Vincentiis per dare tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione alla nuova stagione calcistica ai genitori ed ai ragazzi presenti. La nostra Società sta puntando forte sul Settore giovanile; come già successo nell'ultima stagione, dove alcuni 2005 2006 e 2007 hanno esordito nel campionato di Promozione, il prossimo anno abbiamo dei progetti per ogni leva, a partire dagli U14 leva 2010 dove nutriamo molte aspettative".
"Ritornando alla scuola calcio -prosegue Micheletto- è per noi fondamentale dare certezze ai genitori e far riscoprire attraverso allenamenti e giochi ludici l'importanza dell'attività fisica, insegnando i principi ed i gesti fondamentali del gioco del calcio senza pressioni verso i protagonisti di questo sport. Oltre agli aspetti fondamentali, in primis la serietà, il calciatore al centro del progetto ed il rispetto degli avversari, i futuri Lupi potranno godere di una struttura in continua fase evolutiva, infatti grazie ai fondi pnrr il Morgavi diventerà anche un parco per la cittadinanza dove sarà possibile usufruire di spazi panoramici, campi da padel, stazioni e percorsi ginnici, visite all'interno delle mura di Forte Belvedere terminando con una nuova struttura a tema che prevede al suo interno un bar ristorante panoramico dove sarà possibile vedere le gare dei Lupi sia sul campo a 5 che sul campo a 11, sia dall'interno della Open house che dalla terrazza panoramica".
"Concludo annunciando che nella seconda settimana di luglio i portieri potranno prendere parte a 2 giornate di Open day a loro dedicate assieme ai Preparatori Luca Martelli e Fabio Gialdini, infine ricordando l'appuntamento degli Open day assieme ai nostri istruttori patentati con inizio alle ore 18.00 di lunedì 3 luglio auguro a tutti una serena estate".