/ Calcio
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Calcio | 11 novembre 2024, 17:25

Tutte le categorie calcistiche presenti in Italia

Tutte le categorie calcistiche presenti in Italia

Il calcio italiano è strutturato in una complessa piramide di campionati che spaziano dal livello professionistico a quello dilettantistico, coinvolgendo migliaia di squadre su tutto il territorio nazionale. Questa organizzazione permette una progressione meritocratica, offrendo alle squadre la possibilità di scalare le categorie attraverso promozioni e retrocessioni.

Serie A

Al vertice del calcio italiano si trova la Serie A, la massima divisione professionistica. Composta da 20 squadre, la Serie A assegna il titolo di Campione d'Italia alla squadra che termina la stagione al primo posto. Le ultime tre classificate retrocedono in Serie B. Il campionato serie a è riconosciuto come uno dei più competitivi al mondo, con club storici come Juventus, Milan e Inter.

Serie B

Subito sotto la Serie A si colloca la Serie B, anch'essa composta da 20 squadre. Le prime due classificate ottengono la promozione diretta in Serie A, mentre le squadre classificate dal terzo all'ottavo posto disputano i playoff per determinare la terza promozione. Le ultime tre squadre retrocedono in Serie C. La Serie B è nota per la sua competitività e per essere un trampolino di lancio per club emergenti.

Serie C

La Serie C rappresenta il terzo livello del calcio professionistico italiano ed è suddivisa in tre gironi da 20 squadre ciascuno, organizzati su base geografica. Le prime classificate di ogni girone vengono promosse in Serie B, mentre le ultime retrocedono in Serie D. Inoltre, sono previsti playoff per determinare ulteriori promozioni e playout per stabilire ulteriori retrocessioni. La Serie C è gestita dalla Lega Italiana Calcio Professionistico.

Serie D

La Serie D è il quarto livello del calcio italiano e il primo a carattere dilettantistico. È suddivisa in nove gironi, generalmente composti da 18 squadre ciascuno, organizzati su base geografica. Le squadre vincitrici di ogni girone vengono promosse in Serie C, mentre le ultime classificate retrocedono nei campionati regionali di Eccellenza. La Serie D è considerata un punto di collegamento tra il calcio dilettantistico e quello professionistico.

Eccellenza

L'Eccellenza è il quinto livello del calcio italiano e il secondo a carattere dilettantistico. È organizzata su base regionale, con un totale di 28 gironi e 463 squadre partecipanti. Le squadre vincitrici di ogni girone vengono promosse in Serie D, mentre le ultime classificate retrocedono in Promozione. L'Eccellenza rappresenta il massimo livello regionale e un importante trampolino di lancio per le squadre che aspirano a competere a livello nazionale.

Promozione

La Promozione è il sesto livello del calcio italiano e il terzo a carattere dilettantistico. Anche questo campionato è organizzato su base regionale, con 53 gironi e 866 squadre partecipanti. Le squadre vincitrici di ogni girone vengono promosse in Eccellenza, mentre le ultime classificate retrocedono in Prima Categoria. La Promozione è spesso il palcoscenico per giovani talenti locali e squadre emergenti.

Prima Categoria

La Prima Categoria rappresenta il settimo livello del calcio italiano e il quarto a carattere dilettantistico. È organizzata su base regionale, con 103 gironi e 1.624 squadre partecipanti. Le squadre vincitrici di ogni girone vengono promosse in Promozione, mentre le ultime classificate retrocedono in Seconda Categoria. Questo livello è caratterizzato da una forte componente locale, con squadre spesso rappresentative di piccoli comuni.

Seconda Categoria

La Seconda Categoria è l'ottavo livello del calcio italiano e il quinto a carattere dilettantistico. Organizzata su base regionale, conta 158 gironi e 2.321 squadre partecipanti. Le squadre vincitrici di ogni girone vengono promosse in Prima Categoria, mentre le ultime classificate retrocedono in Terza Categoria. La Seconda Categoria è spesso il punto di partenza per molte squadre amatoriali.

Terza Categoria

La Terza Categoria è il nono e ultimo livello del calcio italiano e il sesto a carattere dilettantistico. È organizzata su base provinciale, con 139 gironi e 1.841 squadre partecipanti. Le squadre vincitrici di ogni girone vengono promosse in Seconda Categoria. La Terza Categoria rappresenta il livello più basso della piramide calcistica italiana ed è spesso il punto di ingresso per nuove squadre e comunità locali che desiderano partecipare al calcio organizzato.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore