Pierre Kalulu è oramai un punto fermo della Juventus. Il difensore, arrivato in estate dal Milan con la formula del prestito oneroso con diritto di riscatto, si è guadagnato sul campo il ruolo di pilastro della retroguardia bianconera. La società torinese ha quindi deciso di riscattare il giocatore, riconoscendo il suo valore e il contributo determinante che ha saputo offrire sin dal suo arrivo. Per completare l'operazione, la Juventus verserà al Milan 14 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 3 milioni di bonus legati a determinate condizioni, dopo aver già corrisposto 3 milioni di euro per il prestito.
Kalulu è diventato indispensabile per la Juve
Kalulu si è distinto per la sua capacità di adattamento e per l'immediatezza con cui ha saputo inserirsi nei meccanismi della squadra. Nonostante i frequenti cambiamenti che hanno segnato la sponda bianconera, dai compagni di reparto fino all'esonero di Thiago Motta, il difensore francese è riuscito a mantenere una costanza di rendimento davvero impressionante. La sua abilità nel controllare il pallone, nel leggere le situazioni di gioco e nell'agire con calma sotto pressione gli hanno permesso di diventare uno dei leader della difesa bianconera. Per non parlare poi delle sue doti nell'anticipo, ovvero una delle principali armi dell'arsenale di Kalulu.
La stagione del francese ha avuto un picco contro la Roma. In quell’occasione, infatti, Kalulu ha toccato 99 palloni e completato ben 80 passaggi, registrando una percentuale di precisione altissima, pari al 94%. Questi dati spiegano da soli quanto sia importante, per la Juventus, confermare Kalulu e acquistare il 100% del suo cartellino. Non solo in ottica scudetto, ma anche per quel che riguarda l'Europa e dunque le quote vincente Champions League, nel caso dovesse riuscire a qualificarsi arrivando tra le prime quattro a fine campionato.
Un'altra caratteristica chiave che ha reso Kalulu così determinante per la Juve? La sua capacità di giocare in più ruoli, come terzino e centrale, e rendere sempre al massimo: un valore aggiunto che si sta rivelando cruciale, in una stagione caratterizzata da numerose difficoltà e aggiustamenti tattici. Oltre alle qualità tecniche, Kalulu si è fatto apprezzare per la sua professionalità, il suo spirito di sacrificio e la tranquillità con cui affronta ogni partita. Anche i tifosi hanno subito riconosciuto in lui un giocatore dedito alla causa, capace di rappresentare i valori del club con maturità e senza eccessi.
Kalulu: un investimento necessario per il futuro
La decisione di riscattare Kalulu va oltre l’aspetto meramente economico. La Juventus ha intravisto in lui un elemento cardine su cui costruire il futuro della difesa, grazie alla sua capacità di incidere non solo sul piano tecnico, ma anche su quello mentale e caratteriale. La dirigenza bianconera considera il francese un investimento a lungo termine, un giocatore in grado di dare stabilità alla squadra per molti anni. La fiducia riposta in Kalulu viene confermata dalla volontà di soddisfare le richieste economiche del Milan, chiudendo un'operazione complessiva che sfiora i 20 milioni di euro. Con il riscatto di Kalulu, quindi, la Juventus si assicura un giocatore giovane ma già maturo, versatile e con grandi potenzialità ancora da esprimere.