Altri sport - 18 marzo 2025, 23:11

Betting sportivo, quali sono le regioni italiane in cui si scommette di più?

Betting sportivo, quali sono le regioni italiane in cui si scommette di più?

Lo sport è da sempre una grande passione per gli italiani, fin dai tempi dell’antica Roma. Anche in quegli anni, infatti, esistevano tante competizioni sportive, come ad esempio le Olimpiadi, gli spettacoli che si tenevano nel Colosseo romano o nei tanti anfiteatri dell’epoca imperiale. Si trattava di occasioni capaci di riunire tantissimi cittadini dell’Impero che si divertivano a incitare gli sportivi. 

Molte delle discipline che oggi pratichi sono state inventate proprio nell’epoca greco/romana. Ma oltre ad alimentare da sempre la coinvolgente passione dei tifosi, lo sport rappresenta anche un ideale oggetto di scommessa, soprattutto oggi che i portali online offrono innumerevoli opzioni per il betting e tante promozioni riservate ai propri giocatori. 

Sempre più piattaforme di betting, infatti, mettono a disposizione bonus di benvenuto, cashback ed esclusivi bonus ricarica. Quest’ultima tipologia di offerta, consente agli utenti di riscattare un bonus calcolato in percentuale sulle somme perse nel corso dell’ultima settimana o dell’ultimo mese. 

La scommessa, insomma, per gli italiani di tutte le regioni è quasi considerabile come un rituale della domenica: colazione, bolletta e poi aperitivo! Potresti preferire le scommesse sul calcio, sul basket, o addirittura sul tennis: in ogni caso, il betting è per noi italiani una sublimazione dello stesso agonismo che accompagna i protagonisti di uno spettacolo sportivo.

Betting sportivo - Quali sono gli sport più amati dagli scommettitori in Italia?

Quello del betting è un mondo molto variegato ed è spesso il tipo di scommessa a determinare la categoria di scommettitore. Ad esempio, per quanto riguarda il calcio, se una volta era possibile giocare solo la famosa “schedina”, adesso le combinazioni si sono moltiplicate, al punto che si è creato un vero e proprio linguaggio per le scommesse. 

Under, over, 1° tempo, 2° tempo, singola, multipla, goal, nogoal, sono solo alcuni dei termini che gli scommettitori italiani utilizzano nelle ricevitorie per scommettere sulle loro competizioni sportive preferite. Le scommesse degli italiani, inoltre, non sono più limitate solo al calcio. Ci sono tanti sport che con il tempo hanno acquisito la propria platea di scommettitori, come ad esempio il tennis e il basket. 

Ma sai quali sono in effetti gli sport più amati dagli scommettitori italiani? Al primo posto c’è sicuramente il calcio, che è di gran lunga lo sport più seguito in Italia. Dando, ad esempio, un’occhiata alla media di spettatori negli stadi a partire dagli anni ‘60, non ti sarà difficile comprendere che questo rappresenti lo sport più seguito nel nostro Paese.


Come potrai ben immaginare, un altro degli sport più amati dagli scommettitori italiani è il basket. Che sia quello italiano, quello europeo o americano, il numero degli scommettitori in Italia è di gran lunga superiore alla media degli altri sport (ovviamente ad eccezione del calcio). 

A seguire, poi, tra gli sport maggiormente apprezzati dagli scommettitori in Italia c’è il tennis, soprattutto da quando Sinner ha cominciato a performare ad alti livelli. Il campione, attualmente al numero 1 nel ranking ATP, ha anche aperto un canale Youtube, pubblicando un vlog sulla sua avventura che l’ha portato a vincere gli Australian Open per la seconda volta. 

Infine, tra gli altri sport maggiormente apprezzati dagli scommettitori in Italia ci sono la pallavolo, la boxe, la Formula 1 con la stagione 25 che vedrà Hamilton tra i grandi protagonisti della scuderia Ferrari e la MotoGP.

Quanto viene scommesso in Italia?

La stima delle scommesse in Italia annue, come puoi notare, si traduce in cifre davvero imponenti. L’Italia rappresenta uno dei Paesi europei in cui si scommette di più, e addirittura i soldi spesi in schedine sono annualmente di più rispetto a quelli spesi per la sanità e per l’educazione. Che ti piaccia o no, infatti, nel 2024 la raccolta delle scommesse sportive ha portato ad un incasso da 170.000 euro, ben 30.000 euro in più rispetto alla spesa relativa alla sanità.


Ti stupirà sapere, inoltre, che si tratta di un trend in continua crescita: ciò significa che o sono aumentati gli investimenti da parte degli scommettitori o sono aumentate le cifre sul numero totale degli scommettitori in Italia.

Le regioni d’Italia dove si scommette di più

Le indagini e le statistiche riguardanti le regioni d’Italia dove si scommette di più hanno mostrato negli anni risultati un po’ diversi, anche se è possibile individuare un trend di base ben specifico. Se è difficile capire quale regione d’Italia si piazza al primo posto nelle classifiche riguardanti le spese sulle scommesse sportive, è facile invece capire quali sono le zone italiane in cui si scommette di più. 

È, infatti, nel centro-sud italiano che le scommesse impazzano maggiormente. Ti chiedi quali possano essere i motivi di questo andamento così chiaro nel centro-sud? Probabilmente la mole di disoccupazione maggiore, o semplicemente una mentalità che crede molto nel destino e nella dea fortuna. Sarà questo il motivo per cui in Italia vanno molto forti gli articoli sui pronostici delle partite.

In ogni caso, tra le regioni dove annualmente si scommette di più in Italia c’è sicuramente la Campania. Ci sono stime del 2021 che parlano di 4,6 miliardi di euro spesi e oltre 2.500€ di media a cittadino. Tra le altre aree in cui si spende di più in scommesse ci sono poi l’Abruzzo, con una spesa media di 1.770€ pro capite, la Lombardia, con una spesa media di 1.725€ e infine l’Emilia Romagna, con una spesa media di 1.607€ pro capite.

Dove si scommette di meno in Italia?

Se il centro-sud rappresenta il luogo dove si trovano maggiori scommettitori in Italia, è nel nord che si può trovare la regione con meno scommettitori in Italia. Si tratta del Veneto, dove mediamente vengono spesi “solo” 960€ all’anno. Tra le altre regioni con meno scommettitori in Italia ci sono la Valle d’Aosta, il Molise e il Trentino Alto-Adige. 

Insomma, converrai anche tu che quello delle scommesse sembra essere un trend che abbraccia soprattutto le regioni con maggiore passione per il calcio. Dal momento che la Lombardia, la Campania, l’Emilia Romagna e il Lazio sono regioni con spesso anche tante squadre nel massimo campionato italiano, è normale che la passione per questo sport e per le scommesse aumenti proprio in quei luoghi. 

Non è solo una questione economica, ma è tanta passione quella che accompagna gli scommettitori in Italia.

SU